mail_boem

Vuoi contattarmi?

Scrivimi a info@vittorinoboem.it

CHI SONO

Sono nato a Udine nel ‘64, sono sposato con Michela e abito a Codroipo. Diplomato perito commerciale, mi sono occupato di contabilità e controllo di gestione. Dal 2001 al 2011 sono stato Sindaco del Comune di Codroipo . Dal 2011 al 2013 mi sono occupato di edilizia sociale, contribuendo alla nascita del consorzio Housing Sociale del FVG di cui sono stato presidente. Dal 2013 sono Consigliere Regionale e Presidente della IV Commissione Consiliare, che si occupa di Lavori pubblici, Edilizia, Ambiente, Infrastrutture, Energia.

Le cose che ho fatto in Consiglio

Sono stato firmatario di 22 progetti di legge. In particolare, ho promosso la riforma della governance del servizio idrico integrato e della gestione dei rifiuti urbani, riconosciuta a livello nazionale tra le più importanti novità del settore, che consentirà di migliorare la qualità degli acquedotti, dell’acqua e della depurazione. Inoltre, ho realizzato la riforma del turismo enogastronomico in Friuli Venezia Giulia con la creazione della “Strada del Vino e dei Sapori”, che riunisce più di 200 aziende agricole ed esercizi di ristorazione, elevando la qualità turistica del nostro territorio e creando ulteriore occasione di reddito. Mi sono inoltre occupato di aggregazione giovanile (con l’istituzione delle Consulte comunali dei giovani), di rilancio dei consorzi di bonifica (attraverso la creazione del Consorzio Pianura Friulana attraverso la fusione di due precedenti realtà), di sicurezza sul lavoro (legge per il contrasto alle cadute dall’alto). Sono stato relatore di maggioranza della riforma delle politiche abitative, della legge sul contrasto al dissesto idrogeologico, delle riforma del settore ittico, della legge sulle attività estrattive, della legge sulle semplificazioni in materia urbanistica e sulla riqualificazione edilizia degli edifici privati nei centri storici.

Le priorità

Ciò che intendo fare, è affrontare con senso di responsabilità i problemi dei cittadini. Sapendo che c’è sempre possibilità di migliorare il mondo in cui viviamo, partendo innanzitutto dal modo in cui ci si pone: con concretezza, senza dire bugie, studiando e risolvendo i problemi senza scorciatoie, affrontandoli nella loro complessità.

lavoro

C’è un tema che resta sempre centrale: il lavoro. Esso riesce a dare piena dignità alle persone, ed opportunità di crescita sociale. Dovremo continuare ad affrontare la crisi, ma sarà comunque necessario puntare sulla qualità e sulla stabilità dell’occupazione. Solo così sarà possibile garantire un futuro ai giovani, responsabilizzandoli sul proprio percorso. Dobbiamo rendere ancora più competitiva la nostra Regione, attrarre investimenti, e semplificare e ridurre la burocrazia.

giovani

L’orizzonte di chi amministra la cosa pubblica dev’essere quello di farsi carico della responsabilità verso le nuove generazioni. I giovani stanno pagando oggi i tanti errori ereditati dalle generazioni che li hanno preceduti: una politica responsabile è quella che riduce il debito che graverà per anni sulle loro spalle, contenendo la spesa e facendo investimenti in innovazione. Molti giovani sono costretti ad andare all’estero per veder riconosciute le loro capacità: è nostro compito rendere il Friuli Venezia Giulia un luogo altrettanto competitivo, così che i giovani possano creare qui il loro progetto di vita.

valori

Tutto questo va inserito in un contesto, che dà senso ad ogni azione che viene proposta. Ed è ciò in cui credo fortemente: abbiamo bisogno di ricostruire il senso di comunità che ci permette di guardare oltre noi stessi, e di preoccuparci anche di chi ci sta intorno. In particolare di chi è più in difficoltà. E questo è possibile mantenendo saldi due pilastri: la solidarietà, che consente a ciascuno di avere le stesse opportunità di realizzazione, e la valorizzazione del merito, che premia chi si impegna di più.

La qualità della vita

Una Regione al fianco dei cittadini, quando vi è necessità. Sia nei momenti di difficoltà, che per realizzare i propri progetti di vita. Una sanità che sappia fornire sul territorio ciò di cui il cittadino ha più bisogno, con standard di qualità elevati. Sostegno alle famiglie per i percorsi educativi dei figli, e per aiutare a conciliare i tempi lavorativi di mamme e papà con i tempi familiari. Il Friuli Venezia Giulia deve diventare modello nazionale per la qualità dei servizi ai cittadini.

Aver cura del territorio

Il paesaggio della nostra Regione è tra i più belli al mondo, e va tutelato e consegnato intatto alle generazioni future. Non devono cessare i grandi investimenti per il contrasto al dissesto idrogeologico, e per migliorare la depurazione delle acque. Il nostro territorio è fatto anche di cultura locale e di identità storica: ricordiamo e valorizziamo le nostre radici, senza timore per le novità che ci riserva il domani. Sia per l’ambiente, che per la cultura, seminiamo oggi affinché i giovani raccolgano domani.